Manuale di Debian Live

A proposito

1. A proposito di questo manuale

1.1 Per gli impazienti
1.2 Glossario
1.3 Autori
1.4 Contribuire a questo documento
1.4.1 Applicare le modifiche
1.4.2 Traduzione

2. A proposito del progetto Debian Live

2.1 Motivazioni
2.1.1 Cosa c'è di sbagliato con gli attuali sistemi live
2.1.2 Perché creare il proprio sistema live?
2.2 Filosofia
2.2.1 Solamente pacchetti da Debian "main", inalterati.
2.2.2 Nessun pacchetto di configurazione per il sistema live
2.3 Contatti

Utente

3. Installazione

3.1 Requisiti
3.2 Installare live-build
3.2.1 Dal repository Debian
3.2.2 Da sorgenti
3.2.3 Da "istantanee"
3.3 Installare live-boot e live-config
3.3.1 Dal repository Debian
3.3.2 Da sorgenti
3.3.3 Da "istantanee"

4. Nozioni di base

4.1 Che cos'è un sistema live?
4.2 Primi passi: creare un'immagine ISO ibrida
4.3 Utilizzare un'immagine ISO live ibrida
4.3.1 Masterizzare un'immagine ISO su un supporto fisico
4.3.2 Copiare un'immagine ISO ibrida su una penna USB
4.3.3 Avviare il supporto live
4.4 Utilizzare una macchina virtuale per le prove
4.4.1 Provare un'immagine ISO con QEMU
4.4.2 Provare un'immagine ISO con virtualbox-ose
4.5 Creare un'immagine HDD
4.6 Utilizzare un'immagine HDD
4.6.1 Provare un'immagine HDD con Qemu
4.6.2 Usare lo spazio rimanente su una penna USB
4.7 Creare un'immagine netboot
4.7.1 Server DHCP
4.7.2 Server TFTP
4.7.3 Server NFS
4.7.4 Come provare una netboot
4.7.5 Qemu
4.7.6 VMWare Player

5. Panoramica degli strumenti

5.1 Il pacchetto live-build
5.1.1 Il comando lb config
5.1.2 Il comando lb build
5.1.3 Il comando lb clean
5.2 Il pacchetto live-boot
5.3 Il pacchetto live-config

6. Gestire una configurazione

6.1 Utilizzare auto per gestire i cambiamenti di configurazione
6.2 Esempi di script automatici

7. Panoramica sulla personalizzazione

7.1 Configurazione in fase di compilazione e di avvio
7.2 Fasi della creazione
7.3 Integrare la configurazione di lb con dei file
7.4 Personalizzazione dei compiti

8. Personalizzare l'installazione dei pacchetti

8.1 Sorgenti dei pacchetti
8.1.1 Distribuzione, le aree di archivio e le modalità
8.1.2 Mirror delle distribuzioni
8.1.3 Mirror delle distribuzioni usati in fase di compilazione
8.1.4 Mirror delle distribuzioni usate durante l'esecuzione
8.1.5 Repository addizionali
8.2 Scegliere i pacchetti da installare
8.2.1 Elenchi di pacchetti
8.2.2 Elenchi predefiniti di pacchetti
8.2.3 Elenchi locali dei pacchetti
8.2.4 Elenchi locali di pacchetti binari
8.2.5 Estendere un'elenco di pacchetti usando gli include
8.2.6 Usare condizioni all'interno degli elenchi di pacchetti
8.2.7 Task
8.2.8 Task per desktop e lingua
8.3 Installare pacchetti modificati o di terze parti
8.3.1 Utilizzare packages.chroot per installare pacchetti personalizzati
8.3.2 Utilizzare un repository APT per installare pacchetti personalizzati
8.3.3 Pacchetti personalizzati e APT
8.4 Configurare APT in fase di costruzione
8.4.1 Scegliere apt o aptitude
8.4.2 Utilizzare un proxy con APT
8.4.3 Modificare APT per risparmiare spazio
8.4.4 Passare opzioni ad apt o aptitude
8.4.5 APT pinning

9. Personalizzazione dei contenuti

9.1 Include
9.1.1 Live/chroot include locali
9.1.2 Include locali binari
9.1.3 Include binari
9.2 Hook
9.2.1 Live/chroot hook locali
9.2.2 Hook in fase di avvio
9.2.3 Hook binari locali
9.3 Preconfigurare le domande di Debconf

10. Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione

10.1 Personalizzare l'utente live
10.2 Personalizzare la localizzazione e la lingua
10.3 Persistenza
10.3.1 The live-persistence.conf file
10.3.2 Using more than one persistence store

11. Personalizzare l'immagine binaria

11.1 Bootloader
11.2 Metadati ISO

12. Personalizzare l'Installatore Debian

12.1 Tipologie dell'Installatore Debian
12.2 Personalizzare il Debian Installer con la preconfigurazione
12.3 Personalizzare il contenuto dell'Installatore Debian

Progetto

13. Segnalare bug

13.1 Problemi noti
13.2 Ricostruire da zero
13.3 Usare pacchetti aggiornati
13.4 Raccogliere informazioni
13.5 Se possibile isolare il caso non andato a buon fine
13.6 Segnalare il bug del pacchetto giusto
13.6.1 Durante la compilazione mentre esegue il bootstrap
13.6.2 Durante la compilazione mentre installa i pacchetti
13.6.3 In fase di avvio
13.6.4 In fase di esecuzione
13.7 Fare la ricerca
13.8 Dove segnalare i bug

14. Lo stile nello scrivere codice

14.1 Compatibilità
14.2 Rientri
14.3 Ritorno a capo
14.4 Variabili
14.5 Varie

15. Procedure

15.1 Aggiornamenti degli udeb
15.2 Rilasci importanti
15.3 Rilasci minori
15.3.1 Ultimo rilascio minore di un rilascio di Debian.
15.3.2 Modello per l'annuncio di un rilascio minore.

Esempi

16. Esempi

16.1 Usare gli esempi
16.2 Tutorial 1: un'immagine standard
16.3 Tutorial 2: servizio browser web
16.4 Tutorial 3: un'immagine personalizzata
16.4.1 Prima revisione
16.4.2 Seconda revisione
16.5 Un client Kiosk VNC
16.6 Un'immagine base per una chiavetta USB da 128M
16.7 Un desktop KDE localizzato e l'installer

Appendix

17. Style guide

17.1 Guidelines for authors
17.1.1 Linguistic features
17.1.2 Procedures
17.2 Guidelines for translators
17.2.1 Translation hints

Manuale di Debian Live

A proposito

2. A proposito del progetto Debian Live

2.1 Motivazioni

2.1.1 Cosa c'è di sbagliato con gli attuali sistemi live

Quando Debian Live iniziò erano disponibili svariati sistemi live basati su Debian che tuttora stanno facendo un buon lavoro. Dal punto di vista di Debian molti di essi hanno uno o più dei seguenti svantaggi:

  • Non sono progetti Debian, per cui non sono supportati da Debian.
  • Mischiano differenti distribuzioni come ad esempio: testing e unstable.
  • Supportano solamente i386.
  • Modificano l'aspetto e il comportamento dei pacchetti snellendoli per risparmiare spazio.
  • Includono pacchetti esterni all'archivio Debian.
  • Forniscono un kernel con patch addizionali che non appartengono a Debian.
  • Sono grandi e lenti a causa delle loro dimensioni e non adatti per operazioni di salvataggio.
  • Non sono disponibili in diversi formati come CD, DVD, penne USB e immagini netboot.
  • 2.1.2 Perché creare il proprio sistema live?

    Debian è il Sistema Operativo Universale, ha un sistema live per mostrare e rappresentare accuratamente il sistema con i seguenti vantaggi:

  • È un sottoprogetto di Debian.
  • Riflette lo stato (attuale) di una distribuzione.
  • Gira su più architetture possibili.
  • È costituito solo da pacchetti Debian non modificati.
  • Non contiene nessun pacchetto che non sia presente nell'archivio di Debian.
  • Usa un kernel Debian inalterato senza patch addizionali.
  • 2.2 Filosofia

    2.2.1 Solamente pacchetti da Debian "main", inalterati.

    Verranno usati solo pacchetti dal repository Debian della sezione "main".La sezione non-free non è parte di Debian perciò non possono essere affattousati per le immagini ufficiali del sistema live.

    Non verrà cambiato nessun pacchetto. Nel caso in cui sarà necessario cambiare qualcosa sarà fatto in coordinazione con il maintainer del pacchetto Debian.

    In via eccezionale i nostri pacchetti come live-boot, live-build o live-config possono temporaneamente essere usati dal nostro repository per ragioni di sviluppo (ad esempio per creare istantanee). Verranno caricati regolarmente in Debian.

    2.2.2 Nessun pacchetto di configurazione per il sistema live

    In questa fase non saranno disponibili né esempi di installazione né configurazioni alternative. Tutti i pacchetti vengono usati con la loro configurazione predefinita così come accade con una regolare installazione di Debian.

    Nel caso in cui serva una configurazione predefinita differente, sarà fatto in coordinazione con il maintainer del pacchetto in Debian.

    Viene fornito un sistema per configurare i pacchetti tramite debconf consentendo di installare pacchetti configurati secondo le proprie preferenze nell'immagine Debian Live personalizzata, ma per le immagini ufficiali verrà usata la configurazione predefinita. Per ulteriori informazioni si veda Panoramica sulla personalizzazione.

    Eccezione: ci sono alcuni cambiamenti essenziali per far nascere un sistema live. Queste modifiche essenziali devono essere tenute al minimo possibile e saranno eventualmente aggiunte ai repository Debian.

    2.3 Contatti

  • Mailing list: Il principale contatto del progetto è la mailing list ‹http://lists.debian.org/debian-live/›, si possono inviare email alla lista direttamente a ‹debian-live@lists.debian.org.› Gli archivi sono disponibili presso ‹http://lists.debian.org/debian-live/›.
  • IRC: Molti utenti e sviluppatori sono presenti sul canale #debian-live su irc.debian.org (OFTC). Quando si pone una domanda su IRC, si prega di essere pazienti nell'ottenere una risposta; se non si riceve risposta scrivere alla mailing list.
  • BTS : Il Debian Bug Tracking System (BTS) contiene i dettagli dei bug riportati dagli utenti e dagli sviluppatori. A ciascun bug viene assegnato un numero, e viene mantenuto finché non è segnato come risolto. Per ulteriori informazioni si veda Segnalare bug.