This manual serves as a single access point to all documentation related to the Debian Live project and in particular applies to the software produced by the project for the Debian 7.0 "wheezy" release. An up-to-date version can always be found at ‹http://live.debian.net/›
Sebbene sia principalmente focalizzato nell'aiutare a costruire un sistema live e non su argomenti per l'utente finale, è comunque possibile trovare alcune informazioni utili in queste sezioni: le Nozioni di base coprono la preparazione delle immagini da avviare da un supporto o dalla rete, mentre Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione descrive alcune opzioni specificabili al prompt d'avvio, come la scelta di un layout di tastiera e una lingua, e l'utilizzo della persistenza.
Alcuni dei comandi menzionati nel testo devono essere eseguiti con i privilegi di super-utente che possono essere ottenuti diventando utente root tramite su oppure usando sudo. Per distinguere i comandi che possono essere eseguiti come utente normale da quelli che necessitano dei privilegi di super-utente, i comandi sono preceduti rispettivamente da $ o #. Questi simboli non fanno parte del comando.
While we believe that everything in this manual is important to at least some of our users, we realize it is a lot of material to cover and that you may wish to experience early success using the software before delving into the details. Therefore, we suggest reading in the following order.
First, read this chapter, About this manual, from the beginning and ending with the Terms section. Next, skip to the three tutorials at the front of the Examples section designed to teach you image building and customization basics. Read Using the examples first, followed by Tutorial 1: A standard image, Tutorial 2: A web browser utility and finally Tutorial 3: A personalized image. By the end of these tutorials, you will have a taste of what can be done with Debian Live.
We encourage you to return to more in-depth study of the manual, perhaps next reading The basics, skimming or skipping Building a netboot image, and finishing by reading the Customization overview and the chapters that follow it. By this point, we hope you are thoroughly excited by what can be done with Debian Live and motivated to read the rest of the manual, cover-to-cover.
Lista degli autori (in ordine alfabetico):
Questo manuale è pensato come un progetto comunitario e ogni suggerimento e contributo è benvenuto. Il modo migliore per apportare un contributo è di inviarlo alla mailing list. Per maggiori informazioni si veda la sezione Contatti.
Quando si sottopone un contributo, si prega di indicare chiaramente il detentore del copyright e di includere la licenza. Si noti che, per essere accettato, il contributo deve essere distribuito con la stessa licenza del resto del documento, ovvero la GPL versione 3 o successiva.
I sorgenti di questo manuale sono mantenuti utilizzando il sistema di controllo Git. Si può visionare la copia più recente eseguendo:
$ git clone git://live.debian.net/git/live-manual.git
Prima di sottoporre un contributo, si prega di visionare l'anteprima del proprio lavoro. Per ottenere l'anteprima di live-manual, assicurarsi di avere installati i pacchetti necessari per la sua compilazione eseguendo:
# apt-get install make po4a sisu-complete libnokogiri-ruby
Si può compilare il live-manual dalla directory superiore del checkout di Git eseguendo:
$ make build
Dato che occorre del tempo per compilare il manuale in tutte le lingue supportate, può risultare conveniente farlo per una sola lingua, ad esempio eseguendo:
$ make build LANGUAGES=en
È inoltre possibile compilare in base al tipo di documento, esempio:
$ make build FORMATS=pdf
O entrambi:
$ make build FORMATS=html LANGUAGES=it
Chiunque può eseguire il commit direttamente sul repository; tuttavia chiediamo di inviare le modifiche più corpose in mailing list, per poterne prima discuterne. Per eseguire il push sul repository, si deve seguire questa procedura:
$ mkdir -p ~/.ssh/identity.d
$ wget http://live.debian.net/other/keys/git@live.debian.net \
-O ~/.ssh/identity.d/git@live.debian.net
$ wget http://live.debian.net/other/keys/git@live.debian.net.pub \
-O ~/.ssh/identity.d/git@live.debian.net.pub
$ chmod 0600 ~/.ssh/identity.d/git@live.debian.net*
$ cat >> ~/.ssh/config << EOF
Host live.debian.net
Hostname live.debian.net
User git
IdentityFile ~/.ssh/identity.d/git@live.debian.net
EOF
$ git clone git@live.debian.net:/live-manual.git
$ cd live-manual && git checkout debian-next
$ git commit -a -m "Adding a section on applying patches."
$ git push
Per inviare una traduzione per una nuova lingua, seguire questi tre passi:
Nota: anche se make commit e make build rimuovono entrambi la directory di compilazione, se si compila il manuale per rivedere le modifiche come consigliato, si consiglia di pulire l'albero git prima del push; per fare ciò si puà usare il comando make clean. Grazie al file .gitignore, quest'ultimo passaggio non è obbligatorio ma è una buona abitudine che evita di fare involontariamente il commit di certi file.